Eventi


Locandine degli eventi organizzati nell’anno accademico 2024-2025 (in corso)

Un’ignoranza politicamente corretta – Disum, 27 marzo 2025

Presentazione De Scriptura. Dolore e salvezza in Proust di Enrico Palma – Disum, 12 marzo 2025
Un’ermeneutica dell’amore – seminario a cura di Federico Nicolosi – Disum, 27 febbraio 2025
Kafka – terzo incontro del ciclo Letture a cura di Enrico Palma – Disum, 5 dicembre 2024
Plotino – secondo incontro del ciclo Letture a cura di Daniele Iozzia – Disum, 8 novembre 2024
Labriola – primo incontro del ciclo Letture a cura di Andrea Raciti – Disum, 30 ottobre 2024

Locandine degli eventi organizzati nell’anno accademico 2023-2024

Terzo incontro del ciclo Alterità – 21 maggio 2024

====================

Secondo incontro del ciclo Filosofia e poesia 2024 9 maggio 2024

====================

Secondo incontro del ciclo Alterità – 16 aprile 2024

====================

Primo incontro del ciclo Filosofia e poesia 2024 11 aprile 2024

====================

Primo incontro del ciclo Alterità – 21 marzo 2024

====================

Presentazione Chronos. Scritti di storia della filosofia -13 marzo 2024

====================

Presentazione Mens extensa – 29 febbrario 2024

====================

Terzo incontro del ciclo Letture – 19 febbraio 2024

====================

Secondo incontro del ciclo Letture – 15/16 gennaio 2024

====================

Primo incontro del ciclo Letture – 20/21 novembre 2023

====================

«È funesto a chi nasce il dì natale». Sull’antinatalismo – 12 ottobre 2023

Locandine degli eventi organizzati nell’anno accademico 2022-2023

Secondo incontro su Stefano D’Arrigo: «Dentro più dentro dove il mare è mare» – 18 maggio 2023

====================

Scenari di guerra contemporanea – 11 maggio 2023

====================

D’Arrigo: il caso Horcynus Orca – 27 aprile 2023

====================

Heidegger/Gnosi – 18 aprile 2023

====================

Nietzsche/Metaverso – 18 aprile 2023


====================

La guerra nell’età moderna – 3 aprile 2023

ASFU -La guerra nellìetà moderna – 3.4.2023

====================

Il pólemos nell’antichità greca e romana – 20 marzo 2023

ASFU – Il pólemos nell’antichità greca e romana – 20.3.2023

====================

Sul Nietzsche di Eugenio Mazzarella – 20 marzo 2023

ASFU – Sul Nietzsche di Eugenio Mazzarella– 20.3.2023

====================

Estetiche e poetiche della nuova musica italiana – 27 febbraio 2023

ASFU – Musica di inizio millennio – 27.2.2023

====================

Fenomenologia enattiva – 23 febbraio 2023

Pace Giannotta – Biuso – Fenomenologia enattiva – 23.2.2023

====================

Kant e la Pace perpetua – 16 gennaio 2023

Kant – Alberto Andronico – 16.1.2023

====================

Apocalissi estetiche – 9 novembre 2022

Frazzetto / Biuso – Disum – 9.11.2022

====================

Greco. Lingua, storia e cultura di una grande civiltà – 26 ottobre 2022

====================


Pomeriggio musicale e filosofico in onore e con la presenza del Maestro Giacomo Manzoni – 10 settembre 2022



===================================================


Locandine degli eventi organizzati nell’anno accademico 2021-2022

[Le locandine sono opera di Francesco Baiamonte]

Zygmunt Bauman – 13 dicembre 2021


Oscar Wilde – 13 gennaio 2022

Elias Canetti – 13 febbraio 2022

Il metodo psicoanalitico– 10 marzo 2022

Manzoni contemporaneo / 1 – 21 marzo 2022

Tormento, giustizia e salvezza nell’Agamennone di Eschilo / 31 marzo 2022

Manzoni contemporaneo / 2 – 7 aprile 2022

La filosofia e l’etica degli scacchi – 2 maggio 2022

Manzoni contemporaneo / 3 – 30 maggio 2022

Disvelamento. Nella luce di un virus – 7 giugno 2022